Organi della Fondazione (art. 12.1)
-
Comitato d’Indirizzo
-
Consiglio di Amministrazione
-
Organo di Controllo
-
Eventuale Revisore legale o Società di Revisione (quando obbligatorio ex art. 31 D.lgs. 117/2017)
Uffici della Fondazione (art. 12.2)
-
Comitato Scientifico
-
Comitato Culturale e Diplomatico
Comitato d’Indirizzo (art. 13)
-
Composto da 4 membri (soci fondatori).
-
Approva obiettivi, programmi, bilanci e regolamenti.
-
Determina numero dei Consiglieri di Amministrazione e li nomina/revoca.
-
Nomina Organo di Controllo e Revisore.
-
Può modificare statuto, deliberare su trasformazioni o scioglimento della Fondazione.
-
Convocazione a cura del Presidente CdA (con 5 giorni di anticipo).
-
Riunioni anche da remoto, con requisiti di identificazione e verbalizzazione.
Consiglio di Amministrazione (art. 15)
-
Composto da 3 a 7 membri (nominati dai fondatori, poi dal Comitato d’Indirizzo).
-
Durata: fino al terzo esercizio successivo alla nomina, rinnovabile.
-
Competenze:
-
amministrazione ordinaria e straordinaria,
-
predisposizione programmi, obiettivi e bilanci,
-
accettazione eredità/donazioni/contributi,
-
istituzione Comitati e dipartimenti operativi,
-
nomina Segretario Generale e Segreteria.
-
-
Possibile delega di poteri a singoli membri.
-
Riunioni valide con la maggioranza dei membri.
-
Rimborso spese (no compenso).
-
Possibilità di svolgimento anche in modalità telematica.
Presidente CdA (art. 16)
-
Ha la rappresentanza legale della Fondazione.
-
Cura relazioni istituzionali e con enti pubblici/privati.
-
Può essere nominato un Vicepresidente vicario.
Comitato Scientifico (art. 18.1-18.2)
-
Composto da 2 a 7 membri di alto profilo.
-
Funzioni consultive e propositive.
-
Propone progetti e iniziative, esprime pareri su studi e programmi.
-
Può operare anche da remoto.
Comitato Culturale e Diplomatico (art. 18.3-18.4)
-
Composto da 2 a 7 membri.
-
Promuove attività culturali, di formazione, ricerca e divulgazione sul patrimonio storico, artistico e ambientale del Mediterraneo.
-
Organizza convegni, seminari, corsi, workshop, ricerche tecniche, artigianali e scientifiche.
Norme comuni ai Comitati (art. 18.5)
-
Eleggere un Coordinatore.
-
Costituire gruppi di lavoro.
-
Tenere un libro delle adunanze e deliberazioni.