Il Mar Mediterraneo è stato la culla di numerose civiltà antiche, tra cui i Fenici, i Greci e i Romani, che hanno prosperato grazie alle sue risorse e alla posizione strategica. Questo mare ha facilitato lo scambio di beni, idee e culture, diventando un crocevia fondamentale per lo sviluppo delle società europee, asiatiche e africane. Per millenni, il Mediterraneo ha connesso popoli diversi, fungendo da ponte naturale tra continenti. Le rotte marittime hanno permesso non solo il commercio, ma anche la diffusione di conoscenze, tecnologie e religioni, contribuendo alla formazione di un patrimonio culturale condiviso. Oggi, il Mediterraneo continua a essere un simbolo di interazione e scambio, riflettendo la sua eredità storica come spazio di incontro e dialogo tra le diverse culture che lo circondano, formato da più di 600 milioni di persone, più di 700 gruppi etnici e più di 200 lingue.
Chi siamo – prima i valori
Non esiste un futuro senza valori: I valori rappresentano le fondamenta su cui si costruiscono le società, orientando le scelte individuali e collettive verso il rispetto, la solidarietà e la giustizia. Senza valori condivisi, come la dignità umana, l’uguaglianza e la pace, non è possibile creare una convivenza stabile e armoniosa. Essi sono il filo conduttore che unisce generazioni, culture e popoli, rendendo possibile il progresso e lo sviluppo sostenibile. Investire nei valori significa investire nel futuro, promuovendo un mondo più inclusivo, consapevole e orientato al bene comune.
“Non esiste un futuro senza valori”Gennaro Damato
La Mediterraneum Foundation, con sede a Roma, è un ente senza scopo di lucro che opera nel contesto del Terzo Settore. La nostra missione e promuovere e valorizzare la centralità del Mediterraneo nel contesto geopolitico e socioculturale europeo, favorendo il dialogo, la pace e la cooperazione tra i popoli che si affacciano su questo mare. La Fondazione e impegnata in una vasta gamma di attività culturali, artistiche, educative e di ricerca, con particolare attenzione alla promozione del dialogo nonché allo sviluppo di nuove forme di partenariato euro-mediterraneo.
Negoslav P. Ostojic, Gennaro Damato, Roberto Savio – Accordo con il European Center for Peace and Development