Mediterraneum Foundation ETS: una nuova realtà per il dialogo e la cooperazione nel Mediterraneo
È nata ufficialmente a Roma la Mediterraneum Foundation ETS, un ente del Terzo Settore senza scopo di lucro, costituito ai sensi del Decreto Legislativo 117/2017 (Codice del Terzo Settore).
La Fondazione ha sede nella capitale, ma opera in tutta Italia e a livello internazionale, con particolare attenzione ai Paesi del Mediterraneo. Grazie alla sua struttura flessibile, potrà aprire sedi operative e uffici di rappresentanza anche all’estero, per rafforzare le relazioni culturali, sociali ed economiche tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum.
Missione e valori
La Mediterraneum Foundation ETS nasce con l’obiettivo di promuovere il Mediterraneo come spazio di dialogo, pace e cooperazione, valorizzando la sua storia millenaria e le sue città portuali, da sempre aperte allo scambio e all’incontro tra culture.
I principali ambiti di azione riguardano:
- Dialogo interreligioso: favorire il confronto tra le tre grandi religioni monoteiste che condividono il Mediterraneo, come strumenti di pace.
- Dialogo culturale: stimolare scambi artistici, riflessioni comuni sui cambiamenti climatici, i flussi migratori, la difesa dell’ambiente e la cooperazione.
- Dialogo sull’alimentazione: a partire dalla Dieta Mediterranea, promuovere studi e iniziative sulle tradizioni alimentari, l’agroalimentare e le produzioni tipiche.
- Valorizzazione della cultura mediterranea: sostenere le arti, la ricerca e le tradizioni comuni come patrimonio identitario e condiviso.
- Partenariati euromediterranei: sviluppare nuove reti di collaborazione tra città, regioni e nazioni.
- Difesa dei diritti umani e dei principi democratici: sostenere l’uguaglianza di genere, la libertà di espressione, la cultura della legalità e della pace.
Attività principali
In linea con il Codice del Terzo Settore, la Fondazione svolgerà attività di interesse generale nei seguenti ambiti:
- Educazione, istruzione e formazione professionale.
- Ricerca scientifica di particolare interesse sociale.
- Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico.
- Attività culturali, artistiche, ricreative e turistiche di interesse sociale.
- Accoglienza e integrazione dei migranti.
- Cooperazione internazionale allo sviluppo.
- Promozione della cultura della legalità, dei diritti umani e delle pari opportunità.
La Fondazione è riconosciuta come Organismo di Ricerca, con la possibilità di sviluppare progetti scientifici e tecnologici in collaborazione con università, enti pubblici e privati, in Italia e all’estero.
Struttura e Governance
Gli organi principali sono:
- Comitato di Indirizzo – definisce gli obiettivi strategici e approva i bilanci.
- Consiglio di Amministrazione – gestisce le attività ordinarie e straordinarie, formato da Fiammetta Cucurnia, Gennaro Damato e Roberto Savio.
- Organo di Controllo – vigila sulla correttezza amministrativa e finanziaria (Revisore dei Conti: Anna Maria Covino).
Patrimonio e trasparenza
Il patrimonio iniziale della Fondazione ammonta a 30.000 euro, incrementabile tramite donazioni, lasciti, contributi pubblici e privati, raccolte fondi e attività istituzionali.
Come previsto dalla legge, gli eventuali utili verranno reinvestiti nelle attività statutarie e di ricerca, nel pieno rispetto dei principi di trasparenza e assenza di scopo di lucro.
Un Mediterraneo che unisce
Con la nascita della Mediterraneum Foundation ETS, prende vita un nuovo spazio di incontro per chi crede nella forza del Mediterraneo come ponte di civiltà, conoscenza e pace.
La Fondazione si propone come luogo di dialogo e cooperazione tra popoli, città e culture, con l’obiettivo di contribuire a costruire un futuro condiviso, sostenibile e inclusivo.