Un ponte tra civiltà, un laboratorio di idee, una rete di città e comunità che condividono storia, sfide e futuro. È questa la visione che anima la Mediterraneum Foundation, organizzazione non-profit impegnata nella promozione del dialogo interculturale, della cooperazione e della valorizzazione delle identità che si affacciano sul Mediterraneo.
Costituita come Ente del Terzo Settore e regolarmente iscritta al RUNTS – Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, la Fondazione si pone l’obiettivo di dare voce alle comunità mediterranee, con un’attenzione particolare alle città portuali, da sempre crocevia di scambi culturali, sociali ed economici.
Il Mediterraneo come centro geopolitico e culturale
In un’epoca segnata da tensioni globali e da profondi cambiamenti sociali, Mediterraneum Foundation si propone di rilanciare la centralità del Mediterraneo nel contesto europeo e internazionale, promuovendo un modello di sviluppo fondato sul dialogo e sulla cooperazione.
Le attività della Fondazione si articolano attorno a diversi assi strategici:
- Dialogo interreligioso: per favorire la cooperazione tra le tre grandi religioni monoteiste, costruendo ponti di comprensione e pace.
- Dialogo culturale: per incentivare lo scambio tra le comunità, affrontando temi cruciali come i cambiamenti climatici, le migrazioni e la sostenibilità.
- Dialogo sull’alimentazione: per valorizzare la Dieta Mediterranea come patrimonio comune, riscoprendo le radici agroalimentari e le tradizioni culinarie condivise.
Una rete mediterranea in movimento
La Fondazione promuove la valorizzazione della diversità culturale, stimolando incontri tra artisti, ricercatori, operatori sociali e comunità locali. Le arti diventano così uno strumento potente per raccontare identità, generare empatia e costruire relazioni.
Grande attenzione viene data anche allo sviluppo di partenariati euromediterranei, coinvolgendo istituzioni, enti locali, università e organizzazioni civili. La rete che ne nasce è un vero e proprio ecosistema di collaborazione e innovazione sociale.
Tra le priorità, spicca anche l’investimento nell’innovazione della leadership urbana: le città portuali, spesso considerate periferiche, vengono riconosciute come modelli di bellezza, resilienza e dialogo interculturale.
Ricerca, diritti e inclusione sociale
Accanto all’azione culturale e diplomatica, Mediterraneum Foundation si dedica anche a ricerca e studi in ambito storico, economico, sociale e politico, operando in sinergia con università e centri di ricerca. L’approccio è indipendente e apartitico, orientato alla produzione di conoscenza utile per il bene comune.
Numerosi anche i settori di intervento sociale: dalla formazione professionale alla salute, dall’ambiente ai diritti umani, fino alle attività per l’inclusione e la coesione delle comunità più fragili.
Un Mediterraneo di pace è possibile
Più che una semplice istituzione, Mediterraneum Foundation si presenta come un movimento culturale e civile, che crede nella possibilità di costruire un Mediterraneo unito, solidale e prospero.
Una sfida ambiziosa, ma sempre più urgente. Perché solo attraverso il dialogo e la cooperazione tra i popoli, sarà possibile affrontare insieme le grandi sfide del presente — e immaginare un futuro di pace.